La vision aziendale è una descrizione ambiziosa di ciò che un'organizzazione vorrebbe raggiungere o realizzare, in futuro, sul medio e lungo periodo. Fornisce indicazioni chiare circa le scelte operative attuali e future.
La mission aziendale descrive la funzione, i mercati e i vantaggi competitivi dell'azienda, il che significa una breve dichiarazione scritta degli obiettivi e delle filosofie aziendali. La mission definisce cos'è un'organizzazione, perché esiste, la sua ragione d'essere.
Vision:"Creare una vita quotidiana migliore per la maggior parte delle persone"
Mission:La nostra idea imprenditoriale supporta la nostra visionpoiché offriamo un vasto assortimento di articoli di arredamento belli e funzionali a prezzi così vantaggiosi da permettere alla maggior parte delle persone di acquistarli.
Vision:un mondo in cui le esigenze fondamentali di tutti gli uomini, ovvero la casa, l'accesso al cibo e all'acqua potabile, l'igiene e un'energia elettrica affidabile, siano soddisfatte in modo ecologicamente sostenibile e un'azienda che migliori la qualità dell'ambiente e delle comunità dove viviamo e lavoriamo.
Mission:favorire la crescita economica attraverso lo sviluppo di infrastrutture e di sistemi energetici, nonché nel fornire soluzioni in grado di supportare le comunità e tutelare il pianeta.
Una strategia aziendale è un insieme di mosse e azioni competitive che l'azienda utilizza per attrarre clienti, competere con successo, rafforzare le prestazioni e raggiungere gli obiettivi organizzativi. Descrive come devono essere svolte le attività per raggiungere i fini desiderati.
Uno stakeholder può essere una persona, un gruppo o un'organizzazione che ha un interesse verso un’organizzazione o azienda. Le parti interessate possono influenzare o essere influenzate dalle azioni, dagli obiettivi e dalle politiche dell'azienda.
Alcuni esempi di stakeholder chiave sono i creditori, i dipendenti, il gruppo dirigente, i proprietari (azionisti), i fornitori, i clienti, i sindacati e la comunità da cui l'azienda attinge le sue risorse. Non tutti gli stakeholder sono uguali. È fondamentale capire chi sono i principali stakeholder e la loro importanza/necessità.
Prima questione: di quanti soldi ho bisogno? Innanzitutto è necessario valutare quali investimenti sono necessari per avviare la propria attività
Definizione di investimento:
Un investimento è un bene o un oggetto acquisito con l'obiettivo di generare reddito. In senso economico, un investimento è l'acquisto di beni che non vengono consumati oggi ma che sono utilizzati in futuro per creare ricchezza.
La domanda è…. Di cosa hai bisogno per iniziare la tua nuova attività?
Per avviare la tua attività, devi prima elencare tutti i tuoi investimenti e definire i loro prezzi. Eventuali tasse come l'IVA devono essere definite. È inoltre necessario definire altri acquisti, anche se non sono considerati come un "investimento". Anche in questo caso, eventuali tasse come l'IVA devono essere conosciute e considerate in anticipo.
Da un punto di vista contabile, dovrai dividere gli investimenti dagli altri acquisti.
Gli investimenti verranno segnalati anno dopo anno e saranno inclusi pro quota in ogni anno fiscale del loro utilizzo. Gli altri acquisti saranno segnalati solo nell'anno fiscale del loro utilizzo. Da un punto di vista finanziario, avrai bisogno di abbastanza soldi per acquistare entrambi i beni che possono essere considerati come un "investimento", così come altri beni o acquisti.
È quindi importante sapere esattamente di quanti soldi hai bisogno.
Devi prima elencare tutti i tuoi investimenti e definire i loro prezzi. Eventuali tasse come l'IVA devono essere definite. È inoltre necessario definire altri acquisti, anche se non sono considerati come un "investimento". Anche in questo caso, eventuali tasse come l'IVA devono essere conosciute e considerate in anticipo.
Innanzitutto, definisci ciò di cui hai bisogno per avviare la tua attività e la quantità di denaro richiesta
Il capitale di terzi è quello che appartiene a qualcun altro, non correlato alla tua organizzazione.
Il capitale di terzi è preso in prestito da qualcun altro, che potrebbe essere: * Una banca o un istituto finanziario; * Altre istituzioni, anche non finanziarie; * Un partner o qualcuno vicino ai partner.
Il capitale di terzi deve essere rimborsato, secondo un piano o un contratto specifico. Il capitale di terzi di solito, ma non sempre, genera interessi. Quindi questo significa che anche il denaro ha un costo. È quindi importante capire questo costo e verificare se è conveniente e in linea con il mercato.
Il capitale di terzi può essere a breve termine o medio o lungo termine.
Il capitale azionario è quello che appartiene ai partner dell'impresa.
Il capitale azionario è quindi portato dai partner dell'impresa, e investito nella startup per sostenere il suo sviluppo finanziario iniziale.
Il capitale azionario non sarà rimborsato, rimarrà nell'organizzazione per tutta la durata della sua vita. I partner alla fine recuperano il capitale versato se vendono l'azienda o alcune delle sue azioni, o quando la chiudono. Per questo motivo, il capitale azionario è sempre a lungo termine enon genera interessi. Ma questo non significa che non abbia costi, in teoria. In realtà, gli imprenditori potrebbero aver investito quel denaro altrove. Pertanto, il capitale azionario dovrebbe generare profitti per il suo proprietario in termini di dividendi. Nella maggior parte dei paesi, il capitale azionario è obbligatorio e segue regole specifiche.
La maggior parte delle organizzazioni utilizza sia capitale azionario che capitale di terzi. Il problema è più correlato all'utilizzo del capitale a breve termine (capitale di terzi) piuttosto che del capitale a lungo termine (sia di terzi che di capitale). Ci sono alcune "regole d'oro" finanziarie da prendere in considerazione.
Si tratta di esempi di investimenti che compri ora ma utilizzerai a lungo. In altre parole, finanziare il loro acquisto è un'azione che ha senso. Bisogna anche tenere conto che avrai bisogno di:
Semi;
Acqua;
Foraggio o crusca.
Questi non sono corretti investimenti: li compri ora ma li userai e finirai presto e probabilmente avrai bisogno di ricomprarli. Con il tempo, auspicabilmente, le attività portate avanti dall'azienda genereranno abbastanza fondi da finanziare futuri acquisti.
Nella contabilità, la liquidità è definita come la capacità di una società di soddisfare i propri obblighi finanziari a mano a mano che giungono a scadenza.
Il rapporto di liquidità è un calcolo che viene utilizzato per misurare la capacità di una società di pagare i suoi debiti a breve termine. Una società dovrebbe essere in grado di gestire la propria liquidità in modo positivo, garantendo che ci sia sempre abbastanza denaro per pagare le sue bollette, prestiti, tasse e così via
I ricavi sono il reddito generato dalla vendita di beni e servizi forniti dalla società. I ricavi dipendono dal successo che l'azienda ha sul mercato, in base a diversi fattori: la qualità dei beni e dei servizi, il prezzo, la domanda del mercato. Tuttavia, le entrate diventano contanti una volta che il cliente paga il conto o la fattura.
È essenziale garantire che tutte le entrate diventino denaro effettivo.
Valutazioni delle estensioni di pagamentoClicca per leggere
La stessa regola si applica al pagamento.
Un acquisto si riferisce a ciò che l'azienda acquista dai suoi fornitori e genera una fattura o una ricevuta. I contanti escono dall'azienda solo una volta pagato il conto.
Sia i clienti che i fornitori di solito richiedono l'estensione del pagamento. Questa è una pratica consolidata.
Tuttavia, devi valutare con molta attenzione quali estensioni di pagamento puoi concedere ai tuoi clienti e, allo stesso tempo, dovresti cercare di ottenere estensioni di pagamento dai tuoi fornitori.
Le banche offrono strumenti finanziari a breve termine per risolvere problemi temporanei di liquidità
Gestione della liquidità aziendaleClicca per leggere
Diventa pertanto essenziale stimare la liquidità dell'azienda, soprattutto a breve termine. È necessario assicurarsi che i clienti paghino le fatture per avere denaro sufficiente a pagare fatture, imposte, salari, prestiti. È anche necessario essere consapevoli degli strumenti offerti dalle banche e dei loro costi. La previsione è la chiave.
L'analisi del flusso di cassa riguarda l'esame dei flussi finanziari in entrata e in uscita di una società durante un determinato periodo. Lo studio inizia con un saldo iniziale e genera un saldo finale dopo aver tenuto conto di tutte le entrate di cassa e le spese pagate durante il periodo.
La gestione finanziaria è un'attività strategica per qualsiasi organizzazione. Essa consente all’organo direzionale di monitorare le attività finanziarie della propria organizzazione come per esempio procurarsi fondi, utilizzare fondi, gestire la contabilità, i pagamenti, valutare il rischio e qualsiasi altra cosa relativa al denaro.
In altre parole, la gestione finanziaria è l'applicazione dei principi generali di gestione finanziarie di una società. Se le finanze non sono gestite correttamente, un'organizzazione dovrà affrontare difficoltà che potrebbero avere gravi conseguenze per la sua crescita e il suo sviluppo.
Results
• Sviluppare la vision, la mission e la strategia della vostra fattoria sociale
• Identificare e cooperare con le parti interessate per la realizzazione della propria impresa agricola sociale
• Sviluppare un piano finanziario
• Gestire ricevute e pagamenti
• Utilizzare semplici strumenti di gestione finanziaria per valutare la situazione finanziaria dell'azienda e anticipare le difficoltà