Agricoltura Sociale Pianificazione
L'obiettivo di questo modulo è quello di presentare delle indicazioni per la pianificazione di efficaci iniziative di agricoltura sociale. Si descrivono i principali aspetti della pianificazione e delle attività operative, focalizzando l'attenzione sui soggetti dell'agricoltura sociale e del gruppo di lavoro. Successivamente vengono proposte alcune indicazioni riguardo la scelta degli obiettivi, la formazione, la sicurezza e le modalità di coinvolgimento dei soggetti svantaggiati. Infine si illustrano le attività di monitoraggio e valutazione, attività che consentono di comprendere l'efficacia dei progetti di agricoltura sociale e apportare eventuali modifiche e miglioramenti in base al grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Comunello F., Berti E., (2013) "Fattoria sociale" Erickson.
Di Iacovo F. (2010) “L’agricoltura sociale: pratiche e paradigmi nello scenario comunitario”, L’agricoltura oltre le crisi”, Atti XLVII Convegno di Studi SIDEA Campobasso, 22-25 settembre 2010
Di Iacovo F. (a cura di) (2008), Agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori, FrancoAngeli, Milano.
Di Iacovo F., Moruzzo R., Rossignoli C., Scarpellini P., (2013), “Progettare l'agricoltura sociale”, Quaderni Cesvot. https://www.cesvot.it/documentazione/progettare-lagricoltura-sociale
Di Iacovo F., O’Connor D. (a cura di) (2009), Supporting Policies for Social Farming in Europe: Progressing Multifunctionality in Responsive Rural Areas, Arsia, Lcd, Firenze.
Giarè F., Macrì M.C. La valutazione delle azioni innovative di agricoltura sociale, Inea 2012. http://dspace.inea.it/handle/inea/513
Haller R., Capra L. C. (2016), "Horticultural therapy methods", CRC Press,
http://www.kairoscoopsociale.it/agricultura-sociale/
Inea (2011), Agricoltura, ambiente e società, Il Sole 24 Ore Agrisole.
Inea (2012) La valuzione delle azioni innovative di agricoltura sociale http://dspace.crea.gov.it/handle/inea/513
Kinsella J. (2014), Social Farming Handbook: Guidelines for considering, planning, delivering and using social farming services in Ireland and Northern Ireland, School of Agriculture and Food Science,University College Dublin.
Michaelson J., Mahony S. Schifferes J. (2012),“Measuring Well-being: A guide for practitioners” Nef.
Pascale A. (2009), "Linee guida per progettare iniziative di Agricoltura Sociale, INEA, Roma.
Ricciardi G., Dara Guccione G. (2018) “I beneficiari degli interventi di AS”, Roma 23 Aprile CREA-PB.
Righetto, Costantina (2015) Giardini per rivivere: orticoltura e giardinaggio a fini terapeutici in contesti sanitari, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. http://amsdottorato.unibo.it/7169/
Sempik J., Hine R., Wilcox D., (2010) “Green Care:A Conceptual Framework”, Loughborough University.
Zampetti A. (2017), “Agricultura sociale. Seminare innovazione nei territori”, Kairos Cooperativa Sociale.